News
Funzioni, compiti e competenze di una figura chiave nello sviluppo dell’apprendista Affiancare, accompagnare e sostenere l’apprendista nell’ambito del percorso formativo-professionale. L’essenza dell’attività di un Tutor aziendale è racchiusa tutta qui, in queste tre parole chiave. Un buon Tutor deve essere un riferimento per l’apprendista, quand’anche una persona con la quale interloquire che sia in grado di aiutarlo, sin dal primo momento, a comportarsi in maniera adeguata sì da facilitarne l’inserimento…
Il futuro è nell’apprendistato
Written by Francesco Fabiani
Coniugare gli studi con il lavoro: adesso si può Sono trascorsi ormai più di 15 anni da quando in Italia, anche guardando all’esperienza francese, assistevamo all’introduzione di una nuova tipologia contrattuale, vale a dire quella dell’apprendistato di alta formazione. In questo modo, a giovani di età compresa tra 18 e 29 anni si offriva così la possibilità, attraverso un percorso formativo, di conseguire una qualifica o un diploma professionale, quand’anche…
Misure approvate per la tutela delle partite IVA Le tecnologie digitali stanno cambiando l’organizzazione della produzione di beni e servizi. A cambiare sono anche il concetto di inquadramento e di mansione. L’orario di lavoro diventa sempre più flessibile e autogestito. Anche la retribuzione, ormai, viene definita a seconda dei risultati conseguiti. Per portare avanti questa “Grande Trasformazione”, il Governo ha approvato il disegno di legge 2233/2016 che interviene sulla tutela…
Che cos’è il Welfare aziendale?
Written by Francesco Fabiani
Grandi benefici anche per le PMI, non solo per le grande imprese Il welfare aziendale è un insieme di benefit e prestazioni che, in aggiunta alla normale retribuzione del lavoratore dipendente, contribuisce a rendere più solida la retribuzione stessa, migliorando di conseguenza la vita privata e professionale del dipendente. Le politiche di welfare aziendale hanno da poco fatto il loro ingresso nel mondo delle piccole e medie imprese. Fino a qualche…
Un passo in avanti per rilanciare lo sviluppo ambientale ed urbanistico della Regione Rispetto del territorio, innovazione e sostenibilità. Sono questi i tre pilastri su cui si poggia la nuova legge sulla rigenerazione urbana recentemente approvata dalla Regione Lazio. Con l’intento di prevenire e contenere un ulteriore consumo del suolo regionale, le nuove disposizioni si ispirano a norme in materia di edilizia, staticità e antisismicità. Linee guida della nuova normativa…